fbpx

Tag: Sicilia

Canapar presente all’Expo Canapa Sud per la IV edizione del ciclo di convegni “La canapa per la salute e l’industria”. L’intervista all’amministratore Antonio Caruso

Sono dei veri professionisti, appassionati al mondo della canapa a 360 gradi, attraverso cui puntano ad un comune, grande obiettivo: valorizzare il territorio siciliano.

Stiamo parlando dell’azienda siciliana Canapar, che ha la mission di ottimizzare e sviluppare la coltivazione della cannabis e che quest’anno è responsabile dell’organizzazione del IV ciclo di convegni “La canapa per la salute e l’industria” a Expo Canapa Sud – l’unica fiera della canapa in Sicilia.

La fiera interna a CamBIOvita, diventerà il centro di irradiazione delle novità sul settore della canapa terapeutica, delle nuove scoperte scientifiche e dei più avanzati metodi di produzione, grazie a relatori di prestigio internazionale.

Professori universitari, conoscitori, imprenditori, tutti coinvolti da Canapar. Un progetto molto ambizioso, che in pochissimo tempo è già diventato un’impresa con finanziamenti internazionali.

“Tutto è nato tra febbraio e marzo 2018 – spiega Antonio Caruso, amministratore Canapar – quando un gruppo informale di esperti della canapa e imprenditori decidono di realizzare un progetto innovativo cercando di intercettare i big del settore, ovvero le multinazionali canadesi. In brevissimo tempo – continua Caruso – si definisce il progetto e a distanza di solo tre mesi si ottiene il primo finanziamento iniziale, 1.5 milioni di dollari canadesi. A giugno siamo già in grado di strutturare il primo team formato dal professore Paolo Guarnaccia, da Giovanni Milazzo, esperto di canapa industriale, da Sergio Martines, imprenditore italocanadese, Giuliana Martines e Antonio Zanotto, responsabile dello sviluppo scientifico e industriale. La nostra evoluzione è stata velocissima tanto da superare le nostre aspettative”.

Una storia già straordinaria fino a qui, ma manca la parte forte e più recente.

“Nell’estate del 2018, il gruppo agronomico inizia a muoversi tra le campagne siciliane per intercettare agricoltori interessati a coltivare canapa industriale per Canapar e a ottobre 2018 abbiamo già chiuso contratti per oltre 300 ettari in Sicilia e 305 in Puglia. Un mese molto produttivo – commenta Caruso – perché dopo un secondo incontro e la presentazione dei nostri primi e validi risultati, riusciamo ad ottenere un secondo round di finanziamento, pari a 25 milioni di dollari canadesi. A gennaio scorso abbiamo messo la prima pietra e a breve inaugureremo a Ragusa lo stabilimento industriale e quello di prima trasformazione agricola”, conclude Antonio Caruso.

Tutto questo rende il territorio isolano un punto di riferimento europeo per il mondo della canapa.

Ecco perché l’appuntamento dal 26 al 28 di aprile al complesso fieristico “Le Ciminiere” è assolutamente da non perdere.

EXPO CANAPA SUD 2019: dal 26 al 28 aprile torna a Catania l’unica fiera della canapa in Sicilia

Dal 26 al 28 aprile il più importante salone del Sud Italia dedicato alla cannabis che porta in scena le molteplici applicazioni della pianta secolare e valorizza i suoi effetti terapeutici con convegni scientifici

Si chiama Expo Canapa Sud il più importante ed atteso salone del Sud Italia dedicato alla canapa, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania (piazzale Rocco Chinnici) dal 26 al 28 aprile, che raddoppia gli spazi espositivi e i 15 mila visitatori dello scorso anno, confermandosi come evento punto di riferimento nel settore in ambito internazionale.

Un momento di festa per famiglie, amatori, appassionati, curiosi, addetti ai lavori e medici, che porterà in scena i profumi, i sapori e le molteplici applicazioni di questa pianta secolare. Dalla cannabis terapeutica al settore grow; dalla cosmesi, al benessere e alle nuove frontiere tra tessile, bioedilizia e biobonifica.

Una miniera d’oro d’informazioni, ma soprattutto un’occasione ghiotta per fare business networking: le centinaia di aziende top player, provenienti da tutta Europa, avranno modo di incontrarsi in un’ottica di co-produzione, co-branding e condivisione di nuove tecniche e strategie.

La kermesse, quest’anno, ha l’obiettivo di battere un nuovo record di partecipanti, interessati a conoscere i più svariati prodotti realizzati con la canapa: dai generi alimentari (pasta, farina, dolci, gelati) alle bevande (vino e birra), ai materiali utilizzati per la coltivazione della canapa.

La mission dell’evento ideato dalla Èxpo, azienda leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, è di formare il pubblico rispetto alle innovazioni e ai progressi riguardanti l’intera filiera, attraverso l’esperienza delle principali aziende di produzione e trasformazione della canapa, di specialisti e di autorevoli studiosi. Questi ultimi spiegheranno, durante il ricco programma di convegni scientifici, come la somministrazione della pianta sinonimo per eccellenza di buona salute, permetta di liberarsi dal dolore cronico e dall’artrosi, di combattere i deficit cognitivi e l’epilessia e poi ancora di contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia.

In base a quanto dichiarato in molteplici articoli anche su “High Times”, la rivista dedicata alla canapa più influente al mondo, l’organismo umano possiede un sistema endocannabinoide: questo è costituito da recettori che regolano lo stato psicologico, il sistema immunitario e molto altro. Proprio per dare un ordine ai segnali nervosi e ristabilire l’equilibrio distorto dalla malattia, viene somministrata la cannabis terapeutica dotata di due fondamentali principi attivi: il THC e il CBD.

Sempre secondo l’autorevole rivista americana, quando le molecole di THC agiscono, riescono ad alleviare ansie talvolta difficili da placare con i farmaci tradizionali proposti dall’industria. Allo stesso modo il CBD riesce ad alleviare sintomi importanti come il fiato corto e la rigidità al livello del petto.

Tutti questi interessanti spunti verranno sviluppati mediante gli interventi di prestigiosi relatori, che scioglieranno i dubbi sulla tematica e informeranno i visitatori riguardo ai tantissimi benefici per l’uomo e per l’ambiente.

GRANDI NOVITÀ

Area Market: il fulcro della fiera sarà dedicato al “Food and drink”. Anche quest’anno Expo Canapa Sud riserverà grande attenzione all’alimentazione a base di canapa, promuovendone le proprietà nutritive, come le proteine vegetali e gli aminoacidi essenziali, caratteristiche che la rendono una scelta preziosa per chiunque sia interessato a seguire una dieta alimentare sana. Il “market place” sarà l’occasione ideale per conoscere i numerosi prodotti rigorosamente bio, che potranno essere acquistati dai visitatori, dopo aver fatto riferimento all’info point gestito da addetti del settore.

Una zona in cui sviluppare nuovi spunti di riflessione, in quanto i semi di canapa sono stati ingrediente in cucina dall’età dei romani sino all’inizio del secolo scorso, fondamentali soprattutto nei periodi di penuria di materie prime e grano come le guerre.

Cocktail Bar: Una selezione di luppoli e malti uniti a fiori e foglie di canapa per bevande alcoliche e analcoliche. Qui i visitatori potranno rilassarsi assaporando nuovi gusti derivanti dalla birra, dai cocktail e intrattenersi anche con la popcorn Machine Live.

Musica Live: dopo le 18 la fiera cambia forma e… “let’s listen to music”. Se è vero che il cibo e la musica creano condivisione, nell’area Sud della fiera ci sarà anche spazio per ascoltare insieme ottimi brani suonati live dalle band più in vista nel territorio e osservare gli chef che daranno spettacolo con i loro cookingshow magnetici e sempre più innovativi.

PRESENTATA ALLA STAMPA LA PRIMA E UNICA FIERA DELLA CANAPA IN SICILIA. L’INAUGURAZIONE VENERDì 27 APRILE A LE CIMINIERE

Una conferenza stampa “illuminante” e ricca di interessanti dettagli, è stata quella di Expo Canapa Sud che si è svolta alla presenza di giornalisti e istituzioni, questa mattina, dentro alla Metropolitana di Catania, alla fermata Giovanni XXIII.

Parliamo della prima e unica fiera della canapa in Sicilia, organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella, che sbarcherà a Catania dal 27 al 29 aprile, e che oggi, tramite le parole dei relatori, ha suscitato l’interesse anche dei neofiti del settore.

“Expo Canapa Sud è nato per approfondire le applicazioni industriali che la canapa può avere sul territorio siciliano – ha spiegato l’organizzatrice Barbara Mirabella -. Il punto è che è in atto una rivoluzione e ho deciso di accogliere le sollecitazioni di molte associazioni siciliane. Sono perfettamente cosciente che la tematica sia controversa e motivo di riflessione da parte di molti, ma la coltivazione della pianta in questione può essere concepita come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa. Inoltre, durante “la fiera nella fiera” si spiegherà, in termini semplici, grazie al contributo di grandi esperti di settore, come la canapa rappresenti una risorsa per contrastare l’inquinamento ambientale, ridurre i costi energetici e difendere la biodiversità. Ecco perché Expo Canapa Sud è un evento perfettamente in linea con la più grande manifestazione CamBIOvita, l’expo del sano vivere, che organizzo da tre anni”.

A dire la sua a riguardo è stato anche Giovanni Milazzo, il fondatore di Kanèsis, coordinatore degli eventi scientifici di Expo Canapa Sud, e membro più giovane di Federcanapa, che si è mostrato entusiasta in merito all’imminente apertura “della fiera nella fiera”.

“Expo Canapa Sud rappresenterà l’inizio di una grande avventura alla scoperta del mondo della canapa. E’ da questa materia prima che prende vita il 50% del settore tessile mondiale: anche la seta deriva dalla canapa, basta solo lavorare la corteccia e diventa molto raffinata. Molti non sanno che il filtro delle sigarette viene prodotto con la fibra corta di questa pianta, perché è atossica e nasce bianca: non ha bisogno subir ulteriori processi di colorazione. Tra le tantissime applicazioni che apprenderemo insieme durante la 3 giorni di workshop e seminari che ho avuto il piacere di organizzare e di cui sarò moderatore, va sottolineato che nell’industria automobilistica la canapa può anche essere utilizzata come materiale isolante. I catanesi devono conoscere questa realtà e io non vedo l’ora di vivere questa importante esperienza di condivisione”.

Seminari, workshop, degustazioni: il programma di Expo Canapa è davvero fitto e intrigante. Tantissime le imprese che investono nel settore avranno un loro spazio dedicato in fiera. Si tratterà di un momento di divulgazione inedito, ma anche molto atteso che ha già suscitato l’adesione di un pubblico molto vasto.

Parlerà anche un farmacista per spiegare dove e come richiedere il farmaco derivante dalla canapa che viene utilizzato dai malati con sindromi neuro degenerative e che, ad oggi in Italia, è disponibile solo in due versioni senza riuscire a soddisfare le diverse esigenze che derivano dalla moltitudine degli individui interessati. Ho utilizzato scarti agricoli

In poche parole la rivoluzione agricola, che è in atto in Sicilia già da diversi anni, sarà la protagonista di Expo Canapa Sud. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” partendo dalla terra.

 

 

 

 

 

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this