fbpx

Tag: Expo Canapa Sud

Cbweed: l’azienda che vende prodotti derivati dalla canapa più influente in Italia a Expo Canapa Sud

Solo due anni di vita e Cbweed è già l’azienda italiana più influente tra quelle che vendono prodotti derivati dalla canapa, da fiori al CBD all’olio di CBD, da prodotti alimentari a prodotti cosmetici naturali.

Sono 40 i negozi in franchising in esclusiva e oltre 800 rivenditori in Italia dei prodotti firmati CBweed .

Lunga l’esperienza di chi ha creato questa straordinaria realtà e che ha permesso a quest’azienda di lavorare anche a livello internazionale: sono prestigiose le collaborazioni e i clienti che vengono da tutti i paesi europei.

I prodotti:

  • Cannabis light,
  • olio di Cbd,
  • prodotti alimentari,
  • capsule Cbd,
  • oli di cbd per animali e bevande alla canapa.

Venite in fiera dal 26 al 28 aprile: gli esperti di Cbweed vi aspettano a Le Ciminiere per fornirvi tutte le dritte in quanto non è facile definire un dosaggio standard per garantire l’efficacia del prodotto, perché il cannabidiolo agisce in modo diverso da persona a persona, visto che ognuno di noi ha una peculiare ricettività ad esso.

CONTATTI:

Forli’ – C.so Garibaldi, 148

info@cbweed.com

0543 93663

Canapar presente all’Expo Canapa Sud per la IV edizione del ciclo di convegni “La canapa per la salute e l’industria”. L’intervista all’amministratore Antonio Caruso

Sono dei veri professionisti, appassionati al mondo della canapa a 360 gradi, attraverso cui puntano ad un comune, grande obiettivo: valorizzare il territorio siciliano.

Stiamo parlando dell’azienda siciliana Canapar, che ha la mission di ottimizzare e sviluppare la coltivazione della cannabis e che quest’anno è responsabile dell’organizzazione del IV ciclo di convegni “La canapa per la salute e l’industria” a Expo Canapa Sud – l’unica fiera della canapa in Sicilia.

La fiera interna a CamBIOvita, diventerà il centro di irradiazione delle novità sul settore della canapa terapeutica, delle nuove scoperte scientifiche e dei più avanzati metodi di produzione, grazie a relatori di prestigio internazionale.

Professori universitari, conoscitori, imprenditori, tutti coinvolti da Canapar. Un progetto molto ambizioso, che in pochissimo tempo è già diventato un’impresa con finanziamenti internazionali.

“Tutto è nato tra febbraio e marzo 2018 – spiega Antonio Caruso, amministratore Canapar – quando un gruppo informale di esperti della canapa e imprenditori decidono di realizzare un progetto innovativo cercando di intercettare i big del settore, ovvero le multinazionali canadesi. In brevissimo tempo – continua Caruso – si definisce il progetto e a distanza di solo tre mesi si ottiene il primo finanziamento iniziale, 1.5 milioni di dollari canadesi. A giugno siamo già in grado di strutturare il primo team formato dal professore Paolo Guarnaccia, da Giovanni Milazzo, esperto di canapa industriale, da Sergio Martines, imprenditore italocanadese, Giuliana Martines e Antonio Zanotto, responsabile dello sviluppo scientifico e industriale. La nostra evoluzione è stata velocissima tanto da superare le nostre aspettative”.

Una storia già straordinaria fino a qui, ma manca la parte forte e più recente.

“Nell’estate del 2018, il gruppo agronomico inizia a muoversi tra le campagne siciliane per intercettare agricoltori interessati a coltivare canapa industriale per Canapar e a ottobre 2018 abbiamo già chiuso contratti per oltre 300 ettari in Sicilia e 305 in Puglia. Un mese molto produttivo – commenta Caruso – perché dopo un secondo incontro e la presentazione dei nostri primi e validi risultati, riusciamo ad ottenere un secondo round di finanziamento, pari a 25 milioni di dollari canadesi. A gennaio scorso abbiamo messo la prima pietra e a breve inaugureremo a Ragusa lo stabilimento industriale e quello di prima trasformazione agricola”, conclude Antonio Caruso.

Tutto questo rende il territorio isolano un punto di riferimento europeo per il mondo della canapa.

Ecco perché l’appuntamento dal 26 al 28 di aprile al complesso fieristico “Le Ciminiere” è assolutamente da non perdere.

Vulcanapa: l’azienda nel cuore di Linguaglossa che punta sull’alimentazione a base di canapa

Prodotti cosmetici, infiorescenze di canapa, prodotti per fumatori, ma soprattutto, grande esclusiva… prodotti alimentari.

Ecco come sintetizzare il lavoro di Vulcanapa, l’azienda agricola che si occupa di vendita al ingrosso e al dettaglio di derivati dalla canapa e che sarà protagonista a Expo Canapa Sud, l’unica fiera della canapa in Sicilia dal 26 al 28 aprile.

Nel cuore dell’entroterra siculo, infatti, a Linguaglossa, Vulcanapa si propone di esaltare gli effetti positivi del CBD: antinfiammatori, neuroprotettivi, riduzione dalla dipendenza delle sigarette, miglioramento della qualità del sonno.

Ma non è finita qui. Con Vulcanapa si mangia sano e di gusto! Grazie a alla materia prima che fornisce questa straordinaria azienda, si può provare l’esperienza della pizza alla canapa e birra alla canapa.

E’ l’alta qualità alla base di tutto.

Proprio per confrontarsi con amatori ed esperti, su come la canapa diventerà un prodotto di uso quotidiano.

EXPO CANAPA SUD 2019: dal 26 al 28 aprile torna a Catania l’unica fiera della canapa in Sicilia

Dal 26 al 28 aprile il più importante salone del Sud Italia dedicato alla cannabis che porta in scena le molteplici applicazioni della pianta secolare e valorizza i suoi effetti terapeutici con convegni scientifici

Si chiama Expo Canapa Sud il più importante ed atteso salone del Sud Italia dedicato alla canapa, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania (piazzale Rocco Chinnici) dal 26 al 28 aprile, che raddoppia gli spazi espositivi e i 15 mila visitatori dello scorso anno, confermandosi come evento punto di riferimento nel settore in ambito internazionale.

Un momento di festa per famiglie, amatori, appassionati, curiosi, addetti ai lavori e medici, che porterà in scena i profumi, i sapori e le molteplici applicazioni di questa pianta secolare. Dalla cannabis terapeutica al settore grow; dalla cosmesi, al benessere e alle nuove frontiere tra tessile, bioedilizia e biobonifica.

Una miniera d’oro d’informazioni, ma soprattutto un’occasione ghiotta per fare business networking: le centinaia di aziende top player, provenienti da tutta Europa, avranno modo di incontrarsi in un’ottica di co-produzione, co-branding e condivisione di nuove tecniche e strategie.

La kermesse, quest’anno, ha l’obiettivo di battere un nuovo record di partecipanti, interessati a conoscere i più svariati prodotti realizzati con la canapa: dai generi alimentari (pasta, farina, dolci, gelati) alle bevande (vino e birra), ai materiali utilizzati per la coltivazione della canapa.

La mission dell’evento ideato dalla Èxpo, azienda leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, è di formare il pubblico rispetto alle innovazioni e ai progressi riguardanti l’intera filiera, attraverso l’esperienza delle principali aziende di produzione e trasformazione della canapa, di specialisti e di autorevoli studiosi. Questi ultimi spiegheranno, durante il ricco programma di convegni scientifici, come la somministrazione della pianta sinonimo per eccellenza di buona salute, permetta di liberarsi dal dolore cronico e dall’artrosi, di combattere i deficit cognitivi e l’epilessia e poi ancora di contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia.

In base a quanto dichiarato in molteplici articoli anche su “High Times”, la rivista dedicata alla canapa più influente al mondo, l’organismo umano possiede un sistema endocannabinoide: questo è costituito da recettori che regolano lo stato psicologico, il sistema immunitario e molto altro. Proprio per dare un ordine ai segnali nervosi e ristabilire l’equilibrio distorto dalla malattia, viene somministrata la cannabis terapeutica dotata di due fondamentali principi attivi: il THC e il CBD.

Sempre secondo l’autorevole rivista americana, quando le molecole di THC agiscono, riescono ad alleviare ansie talvolta difficili da placare con i farmaci tradizionali proposti dall’industria. Allo stesso modo il CBD riesce ad alleviare sintomi importanti come il fiato corto e la rigidità al livello del petto.

Tutti questi interessanti spunti verranno sviluppati mediante gli interventi di prestigiosi relatori, che scioglieranno i dubbi sulla tematica e informeranno i visitatori riguardo ai tantissimi benefici per l’uomo e per l’ambiente.

GRANDI NOVITÀ

Area Market: il fulcro della fiera sarà dedicato al “Food and drink”. Anche quest’anno Expo Canapa Sud riserverà grande attenzione all’alimentazione a base di canapa, promuovendone le proprietà nutritive, come le proteine vegetali e gli aminoacidi essenziali, caratteristiche che la rendono una scelta preziosa per chiunque sia interessato a seguire una dieta alimentare sana. Il “market place” sarà l’occasione ideale per conoscere i numerosi prodotti rigorosamente bio, che potranno essere acquistati dai visitatori, dopo aver fatto riferimento all’info point gestito da addetti del settore.

Una zona in cui sviluppare nuovi spunti di riflessione, in quanto i semi di canapa sono stati ingrediente in cucina dall’età dei romani sino all’inizio del secolo scorso, fondamentali soprattutto nei periodi di penuria di materie prime e grano come le guerre.

Cocktail Bar: Una selezione di luppoli e malti uniti a fiori e foglie di canapa per bevande alcoliche e analcoliche. Qui i visitatori potranno rilassarsi assaporando nuovi gusti derivanti dalla birra, dai cocktail e intrattenersi anche con la popcorn Machine Live.

Musica Live: dopo le 18 la fiera cambia forma e… “let’s listen to music”. Se è vero che il cibo e la musica creano condivisione, nell’area Sud della fiera ci sarà anche spazio per ascoltare insieme ottimi brani suonati live dalle band più in vista nel territorio e osservare gli chef che daranno spettacolo con i loro cookingshow magnetici e sempre più innovativi.

CALA IL SIPARIO SU EXPO CANAPA SUD: BUONA LA PRIMA, SUCCESSO DA “10 E LODE”

Chiude con un bel 10 e lode Expo Canapa Sud. La prima edizione dell’unica fiera della Canapa al Sud Italia, che ha fatto breccia nel cuore degli esperti in materia, ma anche dei neofiti.

“Da subito ho creduto molto nella riuscita di questa fiera, ma i risultati raggiunti e la partecipazione del pubblico, hanno superato le mie aspettative – ha dichiarato l’event manager Barbara Mirabella -. Expo Canapa Sud, letteralmente invasa dai visitatori, ha puntato i riflettori su una pianta straordinaria, con i suoi molteplici usi e applicazioni. Dalle infiorescenze alla cannabis terapeutica, la Sicilia dispone di un territorio molto produttivo che può essere messo a coltura 10 mesi all’anno – ha concluso -. Il successo di questo ‘primo round’ può essere considerato solo come l’apri pista vittorioso per una sfida sempre più grande: rendere Expo Canapa Sud il punto di riferimento, per il bacino del Mediterraneo, per il comparto produttivo basato sulla canapa e per gli esperti di tutto il mondo che vogliono aggiornarsi e confrontarsi in merito alle più recenti scoperte. Le basi ci sono tutte”.

“La Sicilia ha risposto bene perchè un territorio grandioso – ha dichiarato Giovanni Rossi A.D. di Legal Weed. L’azienda di cui sono a capo ha avuto un successo incredibile in questi giorni. Partecipare a questa fiera per noi ha significato moltissimo perché incontrare direttamente la clientela ci ha permesso di fugare dubbi e chiarire molti aspetti riguardo alla vendita della cannabis legale”.

“E’ stato un grande piacere essere presenti a Le Ciminiere in questi tre giorni perché Expo Canapa Sud ha rappresentato il nostro punto di contatto con il meridione – ha dichiarato Pietro Moramarco, A.D. di Mary Moon Light. Abbiamo registrato grandissimo interesse da parte dei visitatori, dai più piccoli addirittura agli anziani. Tutti i seminari che sono stati organizzati hanno divulgato le implicazioni poliedriche della pianta e le caratteristiche benefiche. La canapa è un prodotto che sta riemergendo, dopo un periodo di taboo. Durante questa fiera è stato trasmesso un messaggio importante che ha rotto le catene dell’ignoranza al riguardo perché c’è voglia di progresso”.

Cannabis Terapeutica e canapa industriale sono stati i due macro argomenti sviscerati, con competenza di fronte a un pubblico attento, con la mediazione del responsabile scientifico dei convegni di Expo Canapa Sud, Giovanni Milazzo, da parte di medici, professori universitari, ingegneri e farmacisti. Tante le testimonianze di esperienze dirette avute con la canapa come quella di Giuseppe Brancatelli, presidente BisTer, che da 5 anni cura la madre malata di Alzheimer con l’inalazione della cannabis legale e quella del dottor Giuseppe Lacagnina che ha svelato quanto il medicinale derivato dalla pianta sia economico e meno tossico rispetto alla diffusissima morfina.

Ripartire dalla terra e dalla canapa, quindi, e porre le basi per una rivoluzione agricola che punta al progresso e al sano vivere. Expo Canapa Sud: buona la prima e arrivederci all’anno prossimo!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CON CANAPANDO LA PIANTA SUPERA IL PREGIUDIZIO: CANNABIS LEGALE E BIO SPEDITA IN TUTTA ITALIA

Canapando nasce dalla passione e dall’amore per una pianta che conosciamo fin dall’antichità, una pianta che ha subito discriminazione e pregiudizio per colpa di un proibizionismo ignorante e di lobby di potere mondiale.

Ora sta rinascendo, e si sta riscoprendo ed apprezzando tutte le sue proprietà ed i molteplici usi in campo industriale, agricolo, tessile, alimentare e terapeutico.

Parliamo del primo store italiano di Cannabis Light, con genetiche povere di THC, inferiore ai limiti di legge, e ricche di CBD. Lavorano e collaborano con tutte le migliori marche del settore. Si affidano ai migliori produttori che gli garantiscono un prodotto naturale e legale al 100%.

Solo da Canapando trovi tutte le genetiche disponibili sul territorio italiano.

Spedizione riservata per una materia prima legale, biologica e di qualità.

EXPO CANAPA SUD, LA PRIMA E UNICA FIERA DELLA CANAPA IN SICILIA, INAUGURA DOMANI, VENERDì 27 APRILE, A “LE CIMINIERE” DI CATANIA

Dopo tanta attesa finalmente Expo Canapa Sud sta per aprire i battenti.

Nell’ambito di CamBIOvita Expo, a Le Ciminiere di Catania, in programma sino a domenica 29 aprile, la prima ed unica Fiera dedicata alla canapa, organizzata dalla  Expo di Barbara Mirabella, mostrerà e approfondirà le 1000 applicazioni industriali, mediche, alimentari che ha la canapa, vista come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa e per contrastare l’inquinamento ambientale, riducendo i costi energetici e difendendo la biodiversità.

Fittissimo il programma di eventi collaterali sin dalla prima giornata inaugurale che si alternerà all’esposizione di aziende siciliane e italiane del settore “grow” provenienti da tutta Italia,  presenti al primo piano de Le Ciminiere di Catania.

  • In collaborazione con Kanesis di Giovanni Milazzo, FederCanapa, Legal Weed e Mary Moon Light, ecco gli eventi di domani, VENERDì 27 APRILE.

Professori universitari, esperti nazionali ed internazionali che ogni giorno dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00, metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze sulle svariate applicazioni che può avere, nella vita di tutti giorni, la cannabis.

Il filo rosso che percorrerà i vari interventi sarà quello della prevenzione delle malattie gravi attraverso la somministrazione di “cannabis terapeutica”, intesa come farmaco “complementare” all’organismo. Si comincerà con la presentazione di cosa è la canapa e come siamo arrivati alle applicazioni di oggi. Verranno raccontate tutte le curiosità degli effetti sul corpo umano e gli utilizzi della canapa come alimento. Importantissimo focus sarà quello stretto sull’utilizzo degli oltre 164 principi attivi dei cannabinoidi sul cancro. Parlerà anche un farmacista per capire dove e come richiedere il farmaco, ad oggi in Italia disponibile solo in due versioni che non riesce a soddisfare le variegate esigenze dei diversi individui.

Ecco gli importanti relatori degli “eventi “canapa” di domani:

Franco Casalone, presidente associazione TARA
Giuseppe Brancatelli, Esperienza di consumo
Prof. Vincenzo Perciavalle, Effetto dei cannabinoidi sul nostro organismo
Giuseppe Nicosia, Alimentazione sana, la canapa può aiutare?
Dott. Caruso, Come avere il farmaco
Alessandro Raudino, Esperienza di consumo.

E’ ancora possibile scaricare l’invito omaggio per entrare gratuitamente ad Expo Canapa Sud: https://expocanapasud.it/richiedi-invito-omaggio/

Catania, 26 aprile 2018

 

È INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER EXPO CANAPA SUD: COSA SUCCEDERÀ VENERDI’? I DETTAGLI

Manca meno di una settimana all’avvio della manifestazione “green” CamBIOvita, che si svolgerà dal 27 al 29 aprile a Le Ciminiere di Cataniaed è fortissima l’attenzione in merito alla lunga lista di eventi in programma per la tre giorni di “Expo Canapa Sud”, la fiera nella fiera, all’insegna della divulgazione delle svariate applicazioni della canapa.

Si tratta di un momento fondamentale per il Sud Italia, e nello specifico per la Sicilia, in quanto grazie al supporto di esperti del settore, tra cui professori dell’Università di Catania, verrà sviscerato l’argomento “canapa” e verranno ribaltate convinzioni ormai obsolete.

Non solo professori, ma anche ingegneri, medici e farmacisti hanno aderito alla lunga serie di seminari e workshop che animeranno la tre giorni di incontri nel cuore di Catania.

A moderare tutti gli interventi sarà Giovanni Milazzo, giovanissimo fondatore di Kanèsis, che si è occupato di organizzare tutti gli incontri.

In generale il pubblico di interessati, ma anche di neofiti, verrà introdotto nel mondo della canapa industriale e della cannabis ad uso terapeutico.

Ma entriamo nel merito.

Gli interventi in programma per venerdì seguiranno l’unico filo rosso dell’utilizzo della cannabis utilizzata in medicina, argomento molto controverso, soprattutto in Italia.

Dirà la sua l’ingegnere Giuseppe Brancatelli, Presidente dell’associazione Bister.it, già presente anche alla scorsa edizione di CamBiovita. Brancatelli racconterà della sua diretta esperienza: della malattia della madre e di come, da 5 anni, la stia curando, con somministrazioni di cannabis terapeutica. (Per avere qualche informazione in più basta cliccare sul sito dell’associazione, ma anche su youtube da cui è possibile vedere la video/intervista rilasciata al programma televisivo “Le Iene”).

Ma non solo.

Nel giorno dell’inaugurazione, verrà presentata al pubblico la cannabis sotto un riflettore diverso, che tiene cura dei bisogni della gente, in relazione alle malattie neuro degenerative fortemente presenti in territorio etneo.

In sostanza, il problema del reperimento del medicinale nella nostra nazione, sarà all’ordine del giorno. Pare, infatti, che nel mercato legale esistano solo due tipi di medicinali il cui reperimento risulta sempre più difficile per i degenti.

Verranno quindi presentati due esempi pratici di disobbedienze civili.

Inoltre, prenderà la parola anche il professore Vincenzo Perciavalle, il quale concentrerà il focus del suo intervento sui meccanismi molecolari dei cannabinoidi e su come questi influiscono sul nostro organismo per poi illustrarci tutte le curiosità sul rapporto tra corpo umano e cannabis.

Il professore Marco Ragusa, approfondirà gli effetti che il THC, solo uno dei 164 principi attivi della canapa, ha sul cancro.

Mimmo Scollo si occuperà di spiegare cos’è il fitocomplesso e quanto possa determinare un surplus sulla nostra vita.

Ma ci sarà modo anche di parlare della cannabis come alimento: Giuseppe Nicosia spiegherà in particolare come il seme di canapa, considerato un super alimento, contenga proteine nobili e acidi grassi polinsaturi preziosissimi.

Il farmacista, il dottor Caruso e Alessandro Raudino, presidente CCSSC, spiegheranno il primo come reperire il farmaco e il secondo la propria esperienza di consumo.

PRESENTATA ALLA STAMPA LA PRIMA E UNICA FIERA DELLA CANAPA IN SICILIA. L’INAUGURAZIONE VENERDì 27 APRILE A LE CIMINIERE

Una conferenza stampa “illuminante” e ricca di interessanti dettagli, è stata quella di Expo Canapa Sud che si è svolta alla presenza di giornalisti e istituzioni, questa mattina, dentro alla Metropolitana di Catania, alla fermata Giovanni XXIII.

Parliamo della prima e unica fiera della canapa in Sicilia, organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella, che sbarcherà a Catania dal 27 al 29 aprile, e che oggi, tramite le parole dei relatori, ha suscitato l’interesse anche dei neofiti del settore.

“Expo Canapa Sud è nato per approfondire le applicazioni industriali che la canapa può avere sul territorio siciliano – ha spiegato l’organizzatrice Barbara Mirabella -. Il punto è che è in atto una rivoluzione e ho deciso di accogliere le sollecitazioni di molte associazioni siciliane. Sono perfettamente cosciente che la tematica sia controversa e motivo di riflessione da parte di molti, ma la coltivazione della pianta in questione può essere concepita come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa. Inoltre, durante “la fiera nella fiera” si spiegherà, in termini semplici, grazie al contributo di grandi esperti di settore, come la canapa rappresenti una risorsa per contrastare l’inquinamento ambientale, ridurre i costi energetici e difendere la biodiversità. Ecco perché Expo Canapa Sud è un evento perfettamente in linea con la più grande manifestazione CamBIOvita, l’expo del sano vivere, che organizzo da tre anni”.

A dire la sua a riguardo è stato anche Giovanni Milazzo, il fondatore di Kanèsis, coordinatore degli eventi scientifici di Expo Canapa Sud, e membro più giovane di Federcanapa, che si è mostrato entusiasta in merito all’imminente apertura “della fiera nella fiera”.

“Expo Canapa Sud rappresenterà l’inizio di una grande avventura alla scoperta del mondo della canapa. E’ da questa materia prima che prende vita il 50% del settore tessile mondiale: anche la seta deriva dalla canapa, basta solo lavorare la corteccia e diventa molto raffinata. Molti non sanno che il filtro delle sigarette viene prodotto con la fibra corta di questa pianta, perché è atossica e nasce bianca: non ha bisogno subir ulteriori processi di colorazione. Tra le tantissime applicazioni che apprenderemo insieme durante la 3 giorni di workshop e seminari che ho avuto il piacere di organizzare e di cui sarò moderatore, va sottolineato che nell’industria automobilistica la canapa può anche essere utilizzata come materiale isolante. I catanesi devono conoscere questa realtà e io non vedo l’ora di vivere questa importante esperienza di condivisione”.

Seminari, workshop, degustazioni: il programma di Expo Canapa è davvero fitto e intrigante. Tantissime le imprese che investono nel settore avranno un loro spazio dedicato in fiera. Si tratterà di un momento di divulgazione inedito, ma anche molto atteso che ha già suscitato l’adesione di un pubblico molto vasto.

Parlerà anche un farmacista per spiegare dove e come richiedere il farmaco derivante dalla canapa che viene utilizzato dai malati con sindromi neuro degenerative e che, ad oggi in Italia, è disponibile solo in due versioni senza riuscire a soddisfare le diverse esigenze che derivano dalla moltitudine degli individui interessati. Ho utilizzato scarti agricoli

In poche parole la rivoluzione agricola, che è in atto in Sicilia già da diversi anni, sarà la protagonista di Expo Canapa Sud. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” partendo dalla terra.

 

 

 

 

 

Al via Expo Canapa Sud: il programma della prima e unica fiera sulla canapa in Sicilia

Svelare il ricchissimo e super “green” programma di eventi della fiera “Expo Canapa Sud” interna a “CamBIOvita”. Ecco l’oggetto dell’attesissima conferenza stampa, inedita e attenta all’ambiente, che si svolgerà, dentro alla fermata Giovanni XXIII della Metropolitana di Catania, domani, venerdì 20 aprile alle ore 10,00.

Parliamo de “la fiera nella fiera”, organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella. “Expo Canapa Sud nasce come riposta concreta al comparto in piena fase di sviluppo e alla volontà di accogliere le sollecitazioni di molte associazioni, anche del nostro territorio. La coltivazione della canapa può essere concepita come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa perché fornisce un aiuto efficace al contrasto dell’inquinamento ambientale, riduce i costi energetici e difende la biodiversità. In più è un’ occasione di sviluppo per le imprese di altri settori. Expo Canapa Sud è un evento che propone la canapa come risorsa ecologica nel settore agricolo, medico, energetico, tessile, ricreativo, cartaceo, nella bioedilizia e in ogni altro possibile settore di applicazione, cercando di scardinare i pregiudizi socio-culturali”.

Ampio spazio verrà dato agli approfondimenti tecnico-economici e scientifici organizzati in collaborazione con Kanèsis e coordinati da Giovanni Milazzo.

Canapa Industriale e Medica: ecco i due macro argomenti che verranno sviscerati durante la tre giorni di seminari, workshop e incontri divulgativi con professori universitari, esperti nazionali ed internazionali che ogni giorno dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 16, metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze sulle svariate applicazioni che può avere, nella vita di tutti giorni, la cannabis.

Venerdì 27 aprile. il filo rosso che percorrerà i vari interventi sarà quello della prevenzione delle malattie gravi attraverso la somministrazione di “cannabis terapeutica”, intesa come farmaco “complementare” all’organismo.

Sabato 28 aprile. Tutta l’attenzione si sposterà sulla canapa industriale, sulla bioedilizia e sulla paglia. Si partirà dall’esperienza di un agricoltore siciliano e poi i professori dell’Università di Catania racconteranno i passi in avanti che sono stati fatti in Sicilia in questi ultimi anni. Ma non è finita qui, verrà anche spiegata una ricerca portata a termine sulla canapa come fito estrattore di metalli pesanti dal terrenoDegna di nota sarà la partecipazione di Franco Casalone, il presidente dell’associazione TARA, che onorerà i presenti con le sue tecniche su come trasformare il fiore per avere una massima resa a livello farmaceutico.

Domenica 29 aprile. sarà una giornata speciale: all’ordine del giorno verrà messa la rivoluzione agricola che è in atto in Sicilia già da diversi anni. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” da un punto di vista agricolo. Cosa sono i fervida? La permacoltura? Conservazione di sementi autoctone, grani antichi, malva e fico d’India, utilizzato nell’edilizia e come farmaco.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this