fbpx

Tag: comunicato

EXPO CANAPA SUD 2019: dal 26 al 28 aprile torna a Catania l’unica fiera della canapa in Sicilia

Dal 26 al 28 aprile il più importante salone del Sud Italia dedicato alla cannabis che porta in scena le molteplici applicazioni della pianta secolare e valorizza i suoi effetti terapeutici con convegni scientifici

Si chiama Expo Canapa Sud il più importante ed atteso salone del Sud Italia dedicato alla canapa, in programma al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania (piazzale Rocco Chinnici) dal 26 al 28 aprile, che raddoppia gli spazi espositivi e i 15 mila visitatori dello scorso anno, confermandosi come evento punto di riferimento nel settore in ambito internazionale.

Un momento di festa per famiglie, amatori, appassionati, curiosi, addetti ai lavori e medici, che porterà in scena i profumi, i sapori e le molteplici applicazioni di questa pianta secolare. Dalla cannabis terapeutica al settore grow; dalla cosmesi, al benessere e alle nuove frontiere tra tessile, bioedilizia e biobonifica.

Una miniera d’oro d’informazioni, ma soprattutto un’occasione ghiotta per fare business networking: le centinaia di aziende top player, provenienti da tutta Europa, avranno modo di incontrarsi in un’ottica di co-produzione, co-branding e condivisione di nuove tecniche e strategie.

La kermesse, quest’anno, ha l’obiettivo di battere un nuovo record di partecipanti, interessati a conoscere i più svariati prodotti realizzati con la canapa: dai generi alimentari (pasta, farina, dolci, gelati) alle bevande (vino e birra), ai materiali utilizzati per la coltivazione della canapa.

La mission dell’evento ideato dalla Èxpo, azienda leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, è di formare il pubblico rispetto alle innovazioni e ai progressi riguardanti l’intera filiera, attraverso l’esperienza delle principali aziende di produzione e trasformazione della canapa, di specialisti e di autorevoli studiosi. Questi ultimi spiegheranno, durante il ricco programma di convegni scientifici, come la somministrazione della pianta sinonimo per eccellenza di buona salute, permetta di liberarsi dal dolore cronico e dall’artrosi, di combattere i deficit cognitivi e l’epilessia e poi ancora di contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia.

In base a quanto dichiarato in molteplici articoli anche su “High Times”, la rivista dedicata alla canapa più influente al mondo, l’organismo umano possiede un sistema endocannabinoide: questo è costituito da recettori che regolano lo stato psicologico, il sistema immunitario e molto altro. Proprio per dare un ordine ai segnali nervosi e ristabilire l’equilibrio distorto dalla malattia, viene somministrata la cannabis terapeutica dotata di due fondamentali principi attivi: il THC e il CBD.

Sempre secondo l’autorevole rivista americana, quando le molecole di THC agiscono, riescono ad alleviare ansie talvolta difficili da placare con i farmaci tradizionali proposti dall’industria. Allo stesso modo il CBD riesce ad alleviare sintomi importanti come il fiato corto e la rigidità al livello del petto.

Tutti questi interessanti spunti verranno sviluppati mediante gli interventi di prestigiosi relatori, che scioglieranno i dubbi sulla tematica e informeranno i visitatori riguardo ai tantissimi benefici per l’uomo e per l’ambiente.

GRANDI NOVITÀ

Area Market: il fulcro della fiera sarà dedicato al “Food and drink”. Anche quest’anno Expo Canapa Sud riserverà grande attenzione all’alimentazione a base di canapa, promuovendone le proprietà nutritive, come le proteine vegetali e gli aminoacidi essenziali, caratteristiche che la rendono una scelta preziosa per chiunque sia interessato a seguire una dieta alimentare sana. Il “market place” sarà l’occasione ideale per conoscere i numerosi prodotti rigorosamente bio, che potranno essere acquistati dai visitatori, dopo aver fatto riferimento all’info point gestito da addetti del settore.

Una zona in cui sviluppare nuovi spunti di riflessione, in quanto i semi di canapa sono stati ingrediente in cucina dall’età dei romani sino all’inizio del secolo scorso, fondamentali soprattutto nei periodi di penuria di materie prime e grano come le guerre.

Cocktail Bar: Una selezione di luppoli e malti uniti a fiori e foglie di canapa per bevande alcoliche e analcoliche. Qui i visitatori potranno rilassarsi assaporando nuovi gusti derivanti dalla birra, dai cocktail e intrattenersi anche con la popcorn Machine Live.

Musica Live: dopo le 18 la fiera cambia forma e… “let’s listen to music”. Se è vero che il cibo e la musica creano condivisione, nell’area Sud della fiera ci sarà anche spazio per ascoltare insieme ottimi brani suonati live dalle band più in vista nel territorio e osservare gli chef che daranno spettacolo con i loro cookingshow magnetici e sempre più innovativi.

Al via Expo Canapa Sud: il programma della prima e unica fiera sulla canapa in Sicilia

Svelare il ricchissimo e super “green” programma di eventi della fiera “Expo Canapa Sud” interna a “CamBIOvita”. Ecco l’oggetto dell’attesissima conferenza stampa, inedita e attenta all’ambiente, che si svolgerà, dentro alla fermata Giovanni XXIII della Metropolitana di Catania, domani, venerdì 20 aprile alle ore 10,00.

Parliamo de “la fiera nella fiera”, organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella. “Expo Canapa Sud nasce come riposta concreta al comparto in piena fase di sviluppo e alla volontà di accogliere le sollecitazioni di molte associazioni, anche del nostro territorio. La coltivazione della canapa può essere concepita come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa perché fornisce un aiuto efficace al contrasto dell’inquinamento ambientale, riduce i costi energetici e difende la biodiversità. In più è un’ occasione di sviluppo per le imprese di altri settori. Expo Canapa Sud è un evento che propone la canapa come risorsa ecologica nel settore agricolo, medico, energetico, tessile, ricreativo, cartaceo, nella bioedilizia e in ogni altro possibile settore di applicazione, cercando di scardinare i pregiudizi socio-culturali”.

Ampio spazio verrà dato agli approfondimenti tecnico-economici e scientifici organizzati in collaborazione con Kanèsis e coordinati da Giovanni Milazzo.

Canapa Industriale e Medica: ecco i due macro argomenti che verranno sviscerati durante la tre giorni di seminari, workshop e incontri divulgativi con professori universitari, esperti nazionali ed internazionali che ogni giorno dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 16, metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze sulle svariate applicazioni che può avere, nella vita di tutti giorni, la cannabis.

Venerdì 27 aprile. il filo rosso che percorrerà i vari interventi sarà quello della prevenzione delle malattie gravi attraverso la somministrazione di “cannabis terapeutica”, intesa come farmaco “complementare” all’organismo.

Sabato 28 aprile. Tutta l’attenzione si sposterà sulla canapa industriale, sulla bioedilizia e sulla paglia. Si partirà dall’esperienza di un agricoltore siciliano e poi i professori dell’Università di Catania racconteranno i passi in avanti che sono stati fatti in Sicilia in questi ultimi anni. Ma non è finita qui, verrà anche spiegata una ricerca portata a termine sulla canapa come fito estrattore di metalli pesanti dal terrenoDegna di nota sarà la partecipazione di Franco Casalone, il presidente dell’associazione TARA, che onorerà i presenti con le sue tecniche su come trasformare il fiore per avere una massima resa a livello farmaceutico.

Domenica 29 aprile. sarà una giornata speciale: all’ordine del giorno verrà messa la rivoluzione agricola che è in atto in Sicilia già da diversi anni. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” da un punto di vista agricolo. Cosa sono i fervida? La permacoltura? Conservazione di sementi autoctone, grani antichi, malva e fico d’India, utilizzato nell’edilizia e come farmaco.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this