fbpx

Tag: CamBIOvita

PRESENTATA ALLA STAMPA LA PRIMA E UNICA FIERA DELLA CANAPA IN SICILIA. L’INAUGURAZIONE VENERDì 27 APRILE A LE CIMINIERE

Una conferenza stampa “illuminante” e ricca di interessanti dettagli, è stata quella di Expo Canapa Sud che si è svolta alla presenza di giornalisti e istituzioni, questa mattina, dentro alla Metropolitana di Catania, alla fermata Giovanni XXIII.

Parliamo della prima e unica fiera della canapa in Sicilia, organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella, che sbarcherà a Catania dal 27 al 29 aprile, e che oggi, tramite le parole dei relatori, ha suscitato l’interesse anche dei neofiti del settore.

“Expo Canapa Sud è nato per approfondire le applicazioni industriali che la canapa può avere sul territorio siciliano – ha spiegato l’organizzatrice Barbara Mirabella -. Il punto è che è in atto una rivoluzione e ho deciso di accogliere le sollecitazioni di molte associazioni siciliane. Sono perfettamente cosciente che la tematica sia controversa e motivo di riflessione da parte di molti, ma la coltivazione della pianta in questione può essere concepita come risorsa rinnovabile per un’agricoltura naturale e innovativa. Inoltre, durante “la fiera nella fiera” si spiegherà, in termini semplici, grazie al contributo di grandi esperti di settore, come la canapa rappresenti una risorsa per contrastare l’inquinamento ambientale, ridurre i costi energetici e difendere la biodiversità. Ecco perché Expo Canapa Sud è un evento perfettamente in linea con la più grande manifestazione CamBIOvita, l’expo del sano vivere, che organizzo da tre anni”.

A dire la sua a riguardo è stato anche Giovanni Milazzo, il fondatore di Kanèsis, coordinatore degli eventi scientifici di Expo Canapa Sud, e membro più giovane di Federcanapa, che si è mostrato entusiasta in merito all’imminente apertura “della fiera nella fiera”.

“Expo Canapa Sud rappresenterà l’inizio di una grande avventura alla scoperta del mondo della canapa. E’ da questa materia prima che prende vita il 50% del settore tessile mondiale: anche la seta deriva dalla canapa, basta solo lavorare la corteccia e diventa molto raffinata. Molti non sanno che il filtro delle sigarette viene prodotto con la fibra corta di questa pianta, perché è atossica e nasce bianca: non ha bisogno subir ulteriori processi di colorazione. Tra le tantissime applicazioni che apprenderemo insieme durante la 3 giorni di workshop e seminari che ho avuto il piacere di organizzare e di cui sarò moderatore, va sottolineato che nell’industria automobilistica la canapa può anche essere utilizzata come materiale isolante. I catanesi devono conoscere questa realtà e io non vedo l’ora di vivere questa importante esperienza di condivisione”.

Seminari, workshop, degustazioni: il programma di Expo Canapa è davvero fitto e intrigante. Tantissime le imprese che investono nel settore avranno un loro spazio dedicato in fiera. Si tratterà di un momento di divulgazione inedito, ma anche molto atteso che ha già suscitato l’adesione di un pubblico molto vasto.

Parlerà anche un farmacista per spiegare dove e come richiedere il farmaco derivante dalla canapa che viene utilizzato dai malati con sindromi neuro degenerative e che, ad oggi in Italia, è disponibile solo in due versioni senza riuscire a soddisfare le diverse esigenze che derivano dalla moltitudine degli individui interessati. Ho utilizzato scarti agricoli

In poche parole la rivoluzione agricola, che è in atto in Sicilia già da diversi anni, sarà la protagonista di Expo Canapa Sud. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” partendo dalla terra.

 

 

 

 

 

EXPO CANAPA SUD: LA 3 GIORNI DI SEMINARI SULLA CANAPA INDUSTRIALE E MEDICA. IL PROGRAMMA

Canapa Industriale e Medica: ecco i due macro argomenti che verranno sviscerati durante la tre giorni di seminari, workshop e incontri divulgativi, organizzati da Kanèsis, che si terranno in occasione di Expo Canapa Sud, la fiera nella fiera interna alla manifestazione CamBiovita, in programma dal 27 al 29 aprile.

Professori universitari, esperti nazionali ed internazionali che ogni giorno dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 16, metteranno a disposizione del pubblico le loro conoscenze sulle svariate applicazioni che può avere, nella vita di tutti giorni, la cannabis.

Venerdì il filo rosso che percorrerà i vari interventi sarà quello della prevenzione delle malattie gravi attraverso la somministrazione di “cannabis terapeutica”, intesa come farmaco “complementare” all’organismo. Si comincerà con la presentazione di cosa è la canapa e come siamo arrivati alle applicazioni di oggi. Verranno raccontate tutte le curiosità degli effetti sul corpo umano e gli utilizzi della canapa come alimento. Importantissimo focus sarà quello stretto sull’utilizzo degli oltre 164 principi attivi dei cannabinoidi sul cancro. Parlerà anche un farmacista per capire dove e come richiedere il farmaco, ad oggi in Italia disponibile solo in due versioni che non riesce a soddisfare le variegate esigenze dei diversi individui.

Sabato tutta l’attenzione si sposterà sulla canapa industriale, sulla bioedilizia e sulla paglia. Si partirà dall’esperienza di un agricoltore siciliano e poi alcuni professori dell’Università di Catania racconteranno i passi in avanti che sono stati fatti in Sicilia in questi ultimi anni in merito alla ricerca e all’utilizzo. Ma non è finita qui, verrà anche spiegata una ricerca portata a termine sulla canapa come fito estrattore di metalli pesanti dal terreno. Degna di nota sarà la partecipazione di Franco Casalone, il presidente dell’associazione TARA, che onorerà i presenti con le sue tecniche su come trasformare il fiore per avere una massima resa a livello farmaceutico.

Domenica sarà una giornata speciale: all’ordine del giorno verrà messa la rivoluzione agricola che è in atto in Sicilia già da diversi anni. Verrà spiegato “come riprendersi l’isola” da un punto di vista agricolo. Cosa sono i fervida? La Permacoltura? Conservazione di sementi autoctone, grani antichi, malva e fico d’India, utilizzato nell’edilizia e come farmaco.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:

Moderatore: Giovanni Milazzo, fondatore Kanèsis

VENERDI’ 27

“LA CANAPA PER LA SALUTE E L’INDUSTRIA: CANNABIS TERAPEUTICA”

Relatori:

Franco Casalone, presidente associazione TARA
Ing. Giuseppe Brancatelli: Esperienza di consumo;
Prof. Vincenzo Perciavalle: Effetto dei cannabinoidi sul nostro organismo;
Giuseppe Nicosia: Alimentazione sana, la canapa può aiutare?;
Dott. Caruso: Come avere il farmaco;
Alessandro Raudino: esperienza di consumo.

SABATO 28

“LA CANAPA PER LA SALUTE E L’INDUSTRIA: CANNABIS INDUSTRIALE”

Relatori:

Franco Casalone, presidente associazione TARA
Agronomo dot. Giuseppe Sammartano: Tecniche colturali canapa industriale in Sicilia;
Prof. Paolo Guarnaccia: Esperienza universitaria di semina;
Prof. Giorgio Testa: phytoteremediation con la canapa per bonificare i terreni da metalli pesanti;
Beppe Croce: Presidente Federcanapa;
Ing. Giuseppe Guglielmino: La canapa in bioedilizia;
Rachele Invernizzi: Come si trasforma la canapa industriale?;
Antonio Chiaramonte: Esperienza di coltivazione in Sicilia e Calabria.

DOMENICA 29

“LA CANAPA PER LA SALUTE E L’INDUSTRIA: COLTURA E CULTURA – RIVOLUZIONE AGRICOLA”

Relatori:

Manuela Trovato Fondatrice di “Semi Nativi” : L’importanza della conservazione selle specie  di semi autoctoni siciliani;
Giuseppe Li Rosi Fondatore di Simenza: Grani antichi siciliani;
Salvatore Giaccone Fondatore di Promimprese: la permacultura in Sicilia, a che punto siamo;
Vincenzo Morale: Il fico d’India e la malva, prodotti d’eccellenza siciliana;
Fanky Giangreco Fondatore di Sementi Idipendenti
Salvina Favara Fondatrice di Semi Nativi: Cosa sono i fervida

SVILUPPO CANAPA ITALIA CON LA LINEA HOP&HEMP, IL “PARTNER” GIUSTO PER L’ APERTURA DEL TUO PUNTO VENDITA

Associare canapa e luppolo?

Sviluppo Canapa Italia è l’azienda italiana costituita da un team di esperti provenienti dai due mercati che ne studia le sinergie e ne diffonde le infiorescenze legali a uso tecnico. Canapa e luppolo vengono associate per la loro somiglianza strutturale e condividono diversi aspetti in comune, per questo appartenenti entrambe alla famiglia delle Cannabaceae.

Ad esempio, la linea Hop&Hemp, è’ l’ideale accompagnamento a birre con malti selezionati. A tal proposito, Sviluppo Canapa Italia fornisce ai locali interessati, un supporto nel disbrigo pratiche burocratiche e in tempi brevi recapiterà un espositore più una prima fornitura con quattro qualità diverse di infiorescenze legali, dando la possibilità di offrire una novità alla clientela e attrarne della nuova!

SVILUPPO CANAPA ITALIA  – sviluppocanapaitalia@gmail.com /  – 3280389075   – www.hophemp.it

LA PRIMA AZIENDA CHE HA VENDUTO CANNABIS LEGALE IN ITALIA É MARY MOONLIGHT

“Sfruttate al meglio i semi di Canapa Indiana e seminateli ovunque”, parlava così George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti ed è chiaro che l’azienda di San Giuliano MilaneseMary Monlight, abbia colto alla lettera questo consiglio.

Prodotti cento per cento legali, assolutamente naturali e senza pesticidi. Quando la passione per un progetto incontra la voglia di abbattere le frontiere dettate dal pregiudizio, ecco che ci si ricollega proprio a Mary Moonlight.

Parliamo dell’azienda che lavora in Italia con i fiori femminili di canapa interi, impollinati e con i relativi semi, tutte genetiche certificate dalla Comunità Europea, e li destina ad uso alimentare e aromaterapeutico.

Come molti sanno, negli ultimi anni, in tutto il mondo, abbiamo assistito ad un cambiamento radicale da parte dell’opinione pubblica riguardo alla canapa. Nello specifico, in Italia è aumentato incredibilmente il numero di agricoltori che seminano questa pianta dagli innumerevoli usi industriali e terapeutici che in molti conoscono.

Senza dubbio, nel panorama attuale, uno dei prodotti più innovativi è quello fornito da Mary Moonlight, che, a differenza degli altri lanciati sul mercato quest’anno, è stato concepito per permettere una maggiore soddisfazione del cliente. Le genetiche vengono selezionate con cura e si presta particolare attenzione alla trasformazione del prodotto che viene ripulito dai rami e dai semi.

Va aggiunto che è stata l’azienda prima in Italia a confezionare canapa chiamandola cannabis legale, quindi a sollevare un polverone mediatico aprendo la strada a molte altre aziende che, successivamente, hanno seguito lo stesso iter.

Dato il suo spessore e la nomina che in soli quattro anni dalla propria nascita l’azienda è riuscita a crearsi, vanta già numerose collaborazioni in tutto il territorio italiano come con Italiacbd (Italiacbd.it), Il Pianeta Verde growshop (pianetaverde.biz), Verbalize, Melacotone.

“Anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo dare un contributo a sostegno della liberalizzazione, valorizzando la canapa a basso tenore di THC, come biomassa, ad uso tecnico e da laboratorio, per poterne studiare le caratteristiche intrinseche relative” – ha dichiarato il team di soci parlando del proprio lavoro.

San Giuliano Milanese (MI) – via Fratelli Rizzi n°8 – 3383142804 – info@marymoonlight.it – www.marymoonlight.com –

A CamBIOvita,  Expo Canapa Sud è la grande novità: la “fiera nella fiera”

Un vero “contenitore di benessere” sarà CamBIOvita, il Salone in programma a Le Ciminiere di Catania dal 27 al 29 aprile organizzata dalla èxpo di Barbara Mirabella in collaborazione con Compagnia delle Opere Sicilia Orientale e la Federazione Italiana Cuochi e l’Ass.ne Cuochi Etnei per ciò che concerne gli eventi sul palco Show Cooking, con la partecipazione di Blu Lab Academy.

Verrà valorizzata la vasta “biodiversità” del territorio siciliano, verranno presentati prodotti biologici, sani e genuini, coltivati e lavorati con cura, solo eccellenze rispettose dell’ambiente e della salute.

Si punterà sulla centralità della persona, nella sua ricerca di un benessere che è essenzialmente equilibrio proponendo un modo di vivere sano e naturale.

Si scoprirà e si valorizzerà il territorio viaggiando in modo eco-compatibile alla ricerca di uno stabile equilibrio tra cultura, sport, salute e ambiente.

Si parlerà di sostenibilità, ambiente ed emergenza climatica: il continuo aumento dei costi e la pericolosa dipendenza dall’importazione di energia.

Si approfondirà il settore della canapa industriale e medica, i suoi campi di utilizzo e le sue proiezioni future.

Queste le tematiche dietro CamBIOvita Expo: tre giorni di grandi eventi, corsi, rassegne, convegni, degustazioni e workshop che faciliteranno l’incontro tra i professionisti, gli esperti, gli addetti ai lavori e il pubblico alla ricerca di domande e verità.

Per cambiare in meglio la propria vita spesso basta rifuggire semplicemente dalle proprie cattive abitudini.  Il primo step è acquisirne consapevolezza.  Su questa direzione e con un profondo spirito propositivo si muove CamBIOvita Expo.

Non è mai né troppo presto né troppo tardi per cambiare vita. CamBIOvita, infatti, è la Fiera di tutti e di tutte le età, facilmente e gradevolmente visitabile, perché è possibile entrare gratuitamente sia il venerdì che il sabato scaricando l’invito omaggio sul sito www.cambiovitaexpo.com e perché sarà divisa in aree tematiche.

I PROTAGONISTI DI CAMBIOVITA EXPO: Cucina e Alimentazione salutistica (bio, marchi di tutela, prodotti di Filiera); Salute & Benessere (discipline olistiche, cure naturali, medicina alternativa); Turismo green e Sport; (agriturismo, bioturismo, percorsi natura); Casa green, Ambiente, Bioedilizia; Expo Canapa Sud, la grande novità

L’area food propone ai visitatori della fiera un’esposizione di prodotti in grado di incuriosire anche chi non conosce bene i nuovi ma diffusi stili di cucina e di vita in generale.

E ancora tutti gli approfondimenti sui rimedi naturali e le tecniche per curare in modo sano e alternativo i malesseri della vita quotidiana, da preparare anche in casa.

Un’ampia offerta di strutture, percorsi e servizi turistici bio, salutari e sostenibili, all’insegna della natura, del cibo biologico e del relax. Un vero “viaggio” vacanza tra hotel case agriturismi per acquisire anche nuove conoscenze e nuove esperienze. In rassegna anche il mondo dello sport puro alla ricerca del puro benessere.

Verranno riunite le imprese specializzate nella progettazione, ristrutturazione e nell’abitare sostenibile, gli studi di architettura ei professionisti nel campo dell’edilizia sostenibile.

GLI EVENTI:

In bici a CamBIOvita: sarà possibile arrivare in bici al salone ed entrare attraversando l’orto del Salone del sano vivere  o magari montare in sella e portare la bici sulla metro, che dista un paio di pedalate dal centro fieristico Le Ciminiere di Catania. Di grande attualità ed eccellenza la proposta convegnistica di CamBIOvita Expo che annovera numerosi partner, gli ordini professionali, le associazioni, istituzioni, professionalità, presiederanno gli incontri dai temi di grande attualità, curiosità e utilità per il grande pubblico. Sale business, meeting, activity show saranno anche dedicati ad operatori del settore così come  l’area show cooking (salutistica, vegan e natural) .CamBIOvita Expo, dopo un programma eventi così ricco e lungo una giornata, dalle 18.00 “cambia anima” con un percorso di aperitivi naturali, DJ set, live music.

EXPO CANAPA SUD – Expo Canapa Sud, la Fiera nella Fiera, l’unico evento che, all’interno del salone nazionale CamBIOvita Expo, porta al Sud i profumi, i sapori e le molteplici applicazioni, dal settore grow, alla Canapa Industriale e Medica. I campi di utilizzo di questa pianta sono già tantissimi, ma con l’avanzare della tecnologia e delle scoperte scientifiche potrebbero diventare infiniti. In questo contesto di crescita si inserisce Expo Canapa Sud, prima fiera dedicata alla canapa in Sicilia: regione forte di comunità locali vive e contaminate, che mostrano un grande interesse per la ricerca riguardante l’uso della canapa.

 

 

 

 

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this